- L’associazione ha carattere volontario e non ha finalità di lucro. Gli obiettivi programmatici e la struttura organizzativa sono ispirati ai principi della democrazia, della partecipazione, della tutela del bene comune, della solidarietà, della giustizia, della pace e della nonviolenza, della laicità, richiamandosi ai principi della Costituzione della Repubblica Italiana e ai valori della giustizia sociale, dell’uguaglianza nei diritti, della trasparenza e della legalità. Altri principi ispiratori sono contenuti nel manifesto per un nuovo impegno politico “Persona e Comunità” sottoscritto da ogni singolo socio e considerato vincolante per la vita associativa e riportato integralmente in appendice.
- L’associazione persegue e promuove:
- il dare spazio ai cittadini, alle loro competenze, progetti, critiche;
- la politica come “servizio”, in modo tale da porre al primo posto l’interesse della collettività;
- la partecipazione del cittadino come il punto di forza dell’azione amministrativa;
- progetti programmatici che nascano dalle persone e perseguano il benessere del proprio territorio, ispirandosi al manifesto Persona e Comunità;
- la cultura civica, intesa come presenza democratica competente circa la vita amministrativa della città, attraverso la conoscenza, l’approfondimento e la discussione dei temi politico-amministrativi centrali per la qualità della vita dei comuni del territorio;
- L’associazione, esplica la sua attività basandosi sul volontariato di tutti i soci e potrà promuovere a scopo di autofinanziamento, attività ed iniziative consentite dalla vigente legislazione per la quale non verrà stabilito uno specifico compenso.
- Per conseguire i fini di cui all’art. 2, l’Associazione si pone l’obiettivo di promuovere, sostenere, valorizzare iniziative di varia natura quali:
- predisposizione di strumenti utili finalizzati ad una valutazione comune delle priorità sociali con l’obiettivo di proporre ed attuare gli interventi più opportuni per incidere sulle decisioni della Pubblica Amministrazione;
- promozione di liste civiche che partecipino alle elezioni amministrative;
- iniziative ricreative: teatro e intrattenimenti musicali sia da parte di soci che di compagnie e complessi esterni; intrattenimenti per anziani, per ragazzi, per bambini e ricreativi in genere;
- attività di formazione: corsi di formazione, programmi di studio e di ricerca, attività formativo-educative, in collaborazione anche con Enti pubblici e privati, Istituti scolastici e altre Associazioni;
- attività editoriali e/o di comunicazione sociale: pubblicazione di riviste – bollettini, giornali murali, ricerche, atti di convegni e seminari, siti internet, blog e newsletter;
- attività ludico-sportive in genere a livello non professionale;
- attività culturali: convegni, dibattiti, tavole rotonde, conferenze, congressi, seminari, mostre, inchieste, istituzione e gestione di biblioteche, proiezione di film, documentari culturali o altri supporti audiovisivi.
- L’associazione potrà altresì concludere contratti ed accordi con altre associazione e terzi in genere.
Torna allo Statuto