- L’Associazione, nel rispetto del regolamento, trae i mezzi per finanziare le proprie attività:
- dalle quote associative versate annualmente dai Soci;
- da elargizioni, donazioni o lasciti e contributi di persone, società, enti pubblici e privati;
- da contributi derivanti da iniziative di attività marginali promosse dall’Associazione esclusivamente per scopo di autofinanziamento nel rispetto della legislazione vigente;
- dai beni acquisiti dall’Associazione.
- Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali, l’Associazione potrà possedere strutture di solidarietà e formazione civile nonché concludere contratti e accordi con altre Associazioni o terzi in generale.
- L’Associazione può altresì reperire o erogare fondi o beni mobili o immobili atti agli scopi e finalità previste.
- I versamenti delle quote associative e/o contributi effettuati dai Soci receduti, deceduti o esclusi non saranno rimborsati.
- In caso di scioglimento dell’Associazione il patrimonio sociale viene obbligatoriamente devoluto ad un ente o ad una istituzione non lucrativa.
- In nessun caso i fondi o i beni dell’associazione possono essere distribuiti ai soci.
Torna allo statuto