Come potete vedere nelle foto che seguono l’impegno dei volontari nella preparazione del secondo minestrone sotto le stelle ha dato anche quest’anno un ottimo risultato! Oltre ai volontari bisogna ringraziare i musicisti e gli astrofili, che hanno aiutato a continuare la festa anche dopo cena.
Di seguito alcune foto, altre le potete vedere e commentare nella galleria fotografica (ne arriveranno probabilmente altre nei prossimi giorni):
Archivi tag: festa
Programma Triennale dei Lavori Pubblici
Ieri sera si è tenuta la seduta (pubblica) della
Commissione consiliare seconda per la discussione del
Programma Triennale dei Lavori Pubblici
per il periodo 2008–2010
Riportiamo qui di seguito una sintesi per capitoli di spesa del summenzionato Programma. Prima però vorremmo sottolineare, ancora una volta, come la metodologia di lavoro della presente Amministrazione Comunale sia in linea con la poca trasparenza (per non dire totale opacità) che tipicizza lo stile Agostino. E’ invero impensabile, inconcepibile che in un regime di democrazia (formale) una materia tanto delicata e complessa come il bilancio comunale (corrispettivo locale della finanziaria nazionale) venga comunicato, senza alcun dettaglio di massima, ai consiglieri di minoranza (che stanno ancora aspettando il testo del Piano del Commercio, presentato in sede di commissione venerdì prossimo). Considerando che il Consiglio Comunale è stato convocato per il 25 marzo, vale a dire il giorno dopo il Lunedì dell’Angelo, vale a dire cioè dopo il weekend di Pasqua, il tempo per esaminare attentamente il Bilancio e per formulare eventuali emendamenti in pratica non esiste. Continua a leggere
Bilancio di previsione v. 1.0
Si è svolta martedì sera la prima assemblea pubblica, organizzata da Partecipattiva, allo scopo di individuare priorità, attese, bisogni e proposte da portare all’attenzione del Consiglio Comunale al momento della ormai prossima approvazione del bilancio di previsione 2008. Erano presenti il consigliere Taccone e circa una ventina di cittadini che liberamente hanno espresso le loro aspettative circa gli impegni di spesa che attendono l’amministrazione chiavarese. Quali sono stati i temi emersi da questo primo dibattito? Continua a leggere
“In bici per Kyoto”
segnaliamo, ricordiamo, invitiamo, incoraggiamo, sollecitiamo:
“In bici per Kyoto”
allegra pedalata cicloecologista tra Chiavari e Lavagna
In occasione del 3o anniversario della ratifica del Protocollo di Kyoto e nella cornice della “Settimana Amica del Clima”, proponiamo un percorso che attraversa le vie delle città di Chiavari e di Lavagna.
Appuntamento a Chiavari, Piazza Gagliardo (dei pescatori)
sabato 16 febbraio
ore 14:30, con partenza alle ore 15:00 Continua a leggere
Non buttate via la nonna! :)
Secondo l’antica tradizione, questa notte, a mezzanotte, verranno gettati dalla finestra innumerevoli oggetti vecchi. Pur comprendendo il significato simbolico del gesto, non lo approviamo del tutto per il danno che può causare a persone e cose (ricordate la mitica scena fantozziana della lavatrice che si sfracella sul tettuccio dell’utilitaria?). Per mantenere viva la tradizione, e buoni i rapporti di buon vicinato con gli altri, abbiamo pensato di suggerirvi un elenco, una “top ten”, di cose da gettare dalla finestra in massima sicurezza.
Isolamento
Nessuno di noi (chiavaresi e non) vive in un eremo. Tutti viviamo, non in funzione, ma grazie anche all’esistenza dei vicini e concittadini; senza il loro aiuto e contributo alla vita pubblica non potremmo tirare avanti. Non sembrerebbe, ma è così. Buonismo catto-comunista? Nient’affatto: voi che ci conoscete, sapete che siamo pervasi da un profondo senso pratico: i bisogni degli altri sono anche i nostri; se noi aiutiamo loro, loro aiuteranno noi. Se dividiamo con loro gli oneri poi ne ricaveremo i profitti. E’ quasi una legge dell’economia! E se prima di arrabbiarci per un rumore molesto contiamo fino a dieci, domani lui sarà magari piu’ propenso a perdonare l’irripetibile ingombro davanti al garage. Continua a leggere
Incontro pubblico sull’Acqua
Comunicato stampa
Ieri a Roma c’è stata una grande manifestazione, indetta dal Forum taliano dei Movimenti per l’Acqua. Sono tate raccolte più di 400.000 firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per la tutela e la gestione pubblica dell’acqua. Lo scopo di questo grande movimento è quello di fermare i processi di privatizzazione portati avanti in anni recenti dalle politiche liberiste, di ottenere il riconoscimento dell’acqua come bene comune e diritto universale e inalienabile, e di ripristinare la pubblicizzazione del servizio idrico e la sua gestione democratica e partecipativa. Continua a leggere
Appuntamento a Roma per l’Acqua Pubblica
1 DICEMBRE – ROMA
con ritrovo ore 14.30 Piazza della Repubblica
MANIFESTAZIONE NAZIONALE
RIPUBBLICIZZARE L’ACQUA, DIFENDERE I BENI COMUNI!
MORATORIA SUBITO CONTRO TUTTE LE PRIVATIZZAZIONI!
IMMEDIATA APPROVAZIONE DELLA LEGGE D’INIZIATIVA POPOLARE!
UNA GRANDE OPERA PUBBLICA:RISTRUTTURARE LE RETI IDRICHE!
GESTIONE PUBBLICA E PARTECIPATA DAI LAVORATORI E DALLE COMUNITÀ LOCALI!