Archivi categoria: partecipazione

Le basi del consenso: il metodo (7/10)

(vai al post precedente, criteri trasparenti e riconosciuti)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (7/10)
(di Roberto Tecchio)

LE BASI DEL CONSENSO tra etica, pragmatica ed estetica.

Un metodo morbido per persone/gruppi forti.

In definitiva questo processo tende a costruire “accordi nel disaccordo”, dove cioè il disaccordo particolare è dentro una cornice di accordo generale fondato su rispetto e fiducia reciproci:
il consenso riguarda in sostanza la volontà di continuare a camminare insieme e sperimentare insieme. Questo consenso di fondo deve però essere basato sulla fiducia e sulla libertà, altrimenti non funziona, anzi nemmeno si potrebbe chiamare consenso. Infatti non è consenso quello che si fonda sulla paura dell’altro o sulla dipendenza dagli altri. Il Metodo del Consenso è un metodo che richiede quindi una certa maturità e forza interiore dei soggetti che lo usano, e che usandolo si rafforzano: parafrasando Gandhi direi che ‘come la nonviolenza è l’arma del forte, così il Metodo del Consenso è il metodo decisionale dei forti’.

vai al post precedente, criteri trasparenti e riconosciuti
vai al post successivo, richiesta e verifica del consenso

Vai all’introduzione al Metodo del consenso

Le basi del consenso: criteri trasparenti e riconosciuti (6/10)

(vai al post precedente, inventare soluzioni)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (6/10)
(di Roberto Tecchio)

LE BASI DEL CONSENSO tra etica, pragmatica ed estetica.

Operare scelte sulla base di criteri riconosciuti e trasparenti.

I criteri che sottendono ogni scelta devono essere esplicitati e riferiti quanto più possibile a elementi verificabili, o a principi comunemente accettati. I criteri non devono dipendere dalla volontà o dal controllo di alcuna delle parti in gioco. È qui che in genere si esercita più o meno consapevolmente un uso scorretto e manipolatorio del potere per orientare le scelte verso interessi di parte (per es. con minacce velate, ripicche, attacchi personali che spostano l’attenzione dai termini concreti del problema, ecc.) Continua a leggere

Le basi del consenso: inventare soluzioni (5/10)

(vai al post precedente, concentrarsi sul metodo)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (5/10)
(di Roberto Tecchio)

LE BASI DEL CONSENSO tra etica, pragmatica ed estetica.

Inventare soluzioni: generare opzioni e definire obiettivi fattibili.

Una volta individuati i fondamenti dei problemi è necessario dedicare un tempo adeguato alla ricerca di soluzioni vantaggiose per tutti. Qui la fantasia, l’intelligenza, l’esperienza sono le risorse primarie: spesso si tratta letteralmente di inventare nuove soluzioni. Questo passaggio può sembrare banale, ma dal punto di vista pratico la fase dell’ideazione è spesso trascurata o comunque mal gestita Continua a leggere

Le basi del consenso: concentrarsi sul metodo (4/10)

(vai al post precedente, sulle basi del metodo)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (4/10)
(di Roberto Tecchio)

LE BASI DEL CONSENSO tra etica, pragmatica ed estetica.

Attenti al compito e ai rapporti umani.

Gli incontri servono per affrontare e risolvere problemi comuni. Le buoni soluzioni tengono conto sia degli aspetti concreti dei problemi, sia delle relazioni tra i soggetti. Se non c’è un buon rapporto, sufficientemente disteso e fiducioso, anche semplici problemi possono complicarsi e diventare un grave peso. È necessario ricordare che nel lavoro di gruppo entrambi gli obiettivi (di contenuto e di relazione) devono essere sempre opportunamente curati: l’uno influisce sull’altro. Continua a leggere

Verso una legge sulla partecipazione in Toscana

La Regione Toscana è la prima regione italiana ad elaborare un testo di legge per favorire la partecipazione alle scelte politiche regionali e locali.
Al termine di un processo partecipativo durato due anni, il 30 luglio scorso la Giunta Regionale ha licenziato il testo definitivo dell proposta di legge che sarà oggetto della discussione in Consiglio.
Quali i punti forti della proposta di legge? Continua a leggere

Le basi del consenso, tra etica, pragmatica ed estetica (3/10)

(vai al post precedente, la definizione e le considerazioni preliminari)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (3/10)
(di Roberto Tecchio)

LE BASI DEL CONSENSO tra etica, pragmatica ed estetica.

Il fine non giustifica i mezzi; i mezzi contengono il fine.

Il Metodo del Consenso nasce dalla convinzione che il rapporto tra mezzi e fini deve essere coerente. Per esempio se si hanno fini equi e solidali, i modi per realizzare tali fini dovranno esprimere qui e ora, concretamente, equità e solidarietà. In pratica ciò si esprime nel modo di gestire il potere e in particolare nel modo in cui si prendono le decisioni. Continua a leggere

Il metodo del consenso, definizione e considerazioni (2/10)

(vai al post precedente, l’introduzione a questo articolo)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (2/10)
(di Roberto Tecchio)

Una definizione e qualche considerazione per iniziare

Il Metodo del Consenso è un procedimento che si svolge in diverse fasi e in cui si usano varie tecniche di discussione, analisi e confronto, mediante il quale un gruppo arriva a prendere le sue decisioni senza ricorrere alle votazioni.

Consenso indica che si è d’accordo su qualcosa, ma non significa necessariamente accordo pieno di tutti su tutto, cioè unanimità. Continua a leggere