Archivi categoria: partecipazione

Un’idea per la città!

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI DISCUSSIONE PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

(FAC SIMILE sul modello di scheda elaborata dal Comune di Pieve Emanuele -MI-)

Nessuno meglio di abita la città, può conoscerne i bisogni ed avere idee per come migliorarne la qualità della vita. Compilando questa scheda è possibile proporre progetti e idee che saranno discussi durante le Assemblee del Bilancio Partecipativo.

Che tipo di proposte si possono fare?
Le proposte possono riguardare uno o più settori dell’attività amministrativa del Comune, escludendo i compiti istituzionali e tutto ciò che già fa parte degli “obblighi” dell’ente pubblico. Le proposte non devono ledere diritti o prerogative di altri cittadini. Le proposte possono avere come destinatari i cittadini del proprio quartiere oppure l’intera cittadinanza.

Chi ha diritto di presentare una proposta?
Possono compilare la scheda tutti i residenti che abbiano superato i 16 anni di età.

Come si effettua la proposta?
Per effettuare una proposta è sufficiente presentare l’apposito modulo compilato, direttamente all’Assemblea del proprio quartiere, in cui sarà data la possibilità, al proponente, di un’esposizione a voce. Per chi non potrà partecipare all’assemblea, ci sarà comunque la possibilità di presentare una proposta, consegnando il modulo compilato all’Ufficio Protocollo del Comune:
– almeno tre giorni prima della data dell’Assemblea del proprio Quartiere, se la proposta riguarda il quartiere.
– entro la data dell’ultima Assemblea di Quartiere per le proposte di carattere cittadino.

Cosa succede dopo le Assemblee di Quartiere?
I cittadini potranno esprimere un’indicazione su quali proposte, tra quelle pervenute fino a quel momento e che abbiano superato lo studio di fattibilità, dovranno effettivamente trovare una copertura finanziaria nel prossimo Bilancio di Previsione.

Se darete la vostra disponibilità, l’Ufficio Partecipazione del Comune vi contatterà per partecipare ad un tavolo di lavoro insieme ai tecnici comunali dove si approfondiranno le questioni tecniche ed economiche relative alla vostra proposta.

IL BILANCIO PARTECIPATIVO

Quella che segue è una breve scheda riassuntiva di ciò che si intende per BILANCIO PARTECIPATIVO.
La sintesi, pur nella sua inevitabile limitatezza, vuole offrire lo spunto di un approfondimento per tutti coloro che vorranno conoscere più da vicino una delle tante soluzioni di democrazia partecipativa che, in forme e ambiti differenti, sta crescendo a livello mondiale rivelandosi in tutta la sua efficacia politica e sociologica.
Continua a leggere

chiavari 2.0

Bene, se siete arrivati a al blog, lo sapete usare, siete rimasti soddisfatti di non avere nuovamente trovato quelle tristi pagine che caratterizzano i siti dei nostri politici locali…

Allora forse, anche se non mangiate pane e social networking e siete convinti che ajax sia una specie di detersivo, avete gia’ una idea di cosa sia il concetto di web 2.0.

Ecco perche’ chiavari 2.0 e’ lo slogan con cui ci proponiamo.
Continua a leggere

Biblioteca

Chiavari non ha una biblioteca comunale dotata di sala lettura.

Il servizio offerto dalla Società Economica è encomiabile ma le fasce di apertura sono ristrette: sarebbe interessante poter fruire della biblioteca in orari più ampi, anche con aperture serali.

La biblioteca è un punto di aggregazione e socializzazione da cui può nascere un’opportunità economica: una caffetteria come quella della biblioteca Berio di Genova ne è un buon esempio.

Cosa ne pensate?