Quali obiettivi vogliamo per la mobilità chiavarese? Vogliamo puntare ancora sull’auto privata o vogliamo superarla? Si può in ogni caso fare una buona politica, l’importante è scegliere l’obiettivo, altrimenti rischiamo di sperperare denaro pubblico in piani del traffico incoerenti. Continua a leggere
Archivi categoria: bene comune
Mobilità e traffico per l’incontro del mercoledì sera
Visto che si tratta di un problema importante abbiamo deciso di dedicare una intera serata alla mobilità e al traffico, il problema ci riguarda tutti e tutti siamo invitati: l’appuntamento è per mercoledì 28 alle ore 21 in Via Cesare Battisti 1B a Chiavari.
Il discusso piano del traffico non ha risposto a tutti i bisogni di mobilità ed il problema è sempre più urgente. Ci vogliono le idee chiare per affrontarlo con successo: mercoledì parleremo insieme di quali soluzioni realistiche consentano di garantire il diritto alla mobilità, e di quali soluzioni innovative possiamo adottare a Chiavari.
L’incontro sulle altre opere pubbliche è rimandato.
Riassunto della riunione di mercoledì 21 marzo
Mercoledì 21 abbiamo organizzato in sede un’assemblea pubblica sui servizi al cittadino. La discussione è stata accesa e sono emersi parecchi stimoli; una delle richieste più frequenti è stata quella di organizzare una regia comune per offrire servizi soddisfacenti senza sprecare le risorse.
Polveri sottili e alternative
Iniziamo ad entrare più nel vivo del tema della mobilità: per stimolare il dibattito segnalo questa bella puntata di Report circa il problema della polveri sottili in Italia:
http://www.report.rai.it/R2_popup_
articolofoglia/0,7246,243%255E1067123,00.html
Nel servizio sono citate anche alcune soluzioni interessanti. Ne abbiamo in mente qualcuna anche noi, rimanete sintonizzati 🙂
Le politiche giovanili nella nostra comunità
Tento un riassunto delle principali riflessioni fatte durante l’incontro di martedì scorso (13 marzo ). Il tema trattato: le politiche giovanili nella nostra comunità.
1.
Riguardo alle politiche giovanili in questi ultimi anni si è diffusa la tendenza a sondare i bisogni della popolazione giovanile (sovente tramite interviste e questionari) nel tentativo di progettare e realizzare servizi congruenti alle esigenze rilevate. Continua a leggere
Progettare i servizi
Le risorse finanziarie a disposizione dell’ente pubblico per programmare gli interventi delle “spese correnti” (cultura, turismo, sociale, solidarietà, istruzione, pulizia urbana, vigilanza, manutenzione del verde pubblico …) sono sempre meno, perché ormai da anni i trasferimenti da parte dello Stato e dalla Regione sono in calo e la tassazione ha già raggiunto livelli elevati, al massimo di quanto il contribuente medio possa sopportare.
Una delle entrate più consistenti, che confluisce a finanziare i servizi, sono le multe della polizia municipale per cui si crea il paradosso che da un lato si agisce per educare l’automobilista ad essere sempre più disciplinato nell’uso del mezzo, dall’altro in sede di previsione del bilancio si auspica di non diminuire questa voce di entrata, per cui l’input diventa “multate perché dobbiamo far cassa”. Continua a leggere
Assemblee pubbliche
Tieniti in contatto con noi!
Al mercoledì sera affronteremo gli argomenti cruciali per l’amministrazione di Chiavari:
- rilancio economico
- cultura
- opere pubbliche
- servizi
La domenica precedente pubblicheremo sul blog il dettaglio degli argomenti di discussione. Presto sarà online il calendario degli incontri.
Ti aspettiamo in sede: Via Cesare Battisti 1B, angolo Corso Dante, prepara le tue proposte e… partecipattiva!