Archivi categoria: partecipazione

ABC della partecipazione

In questo intervento Paolo Bertolotti risponde con chiarezza alle domande frequenti sulla partecipazione per l’amministrazione della cosa pubblica

Bertolotti spiega perché sia importante amministrare in maniera partecipativa, sfata alcuni luoghi comuni, e fornisce anche alcuni suggerimenti, utili a gruppi come il nostro, per attuare la partecipazione già prima di essere eletti…

Come organizzare il bilancio partecipativo? (Modena 2005)

Una delle domande che a Chiavari ci hanno posto più di frequente era qualcosa tipo:”Ma come si riesce a sentire tutti e a prendere una decisione? Ma come si può aspettare che siano tutti d’accordo?” La risposta migliore viene da chi ha già esperienza: ecco il video del comune di Modena che spiega come hanno organizzato il bilancio partecipativo:

Domanda per stimolare la creatività: come si potrebbe organizzare in una città più piccola, a chiavari ad esempio? O a Lavagna, a Cogorno, a Sestri Levante… ?

La partecipazione per il consiglio comunale di Chiavari!

Useremo la partecipazione per prepararci al consiglio comunale di Chiavari:democrazia partecipattiva a Chiavari quando verrà appeso il manifesto con l’invito alla cittadinanza, sapremo che la sera immediatamente prima del consiglio si terrà un’assemblea, nella sede di Partecipattiva, per discutere insieme della posizione da tenere.

L’attuale amministrazione chiavarese comunica con solo 5 giorni di anticipo la data del prossimo consiglio comunale, insieme coi titoli delle pratiche all’ordine del giorno. I testi delle pratiche invece sono resi disponibili ai consiglieri comunali solo 3 giorni prima!

I tempi insomma non ci aiutano ma possiamo comunque lavorare insieme per comprendere gli argomenti in discussione e divulgarli, per scegliere la posizione da tenere e per decidere se ricorrere ad altri strumenti extra consiliari, visto il nostro poco peso istituzionale.

L’assemblea si terrà la sera prima del consiglio comunale di Chiavari, nella sede di Partecipattiva, in Via Cesare Battisti 1B. Chiunque voglia saperne di più sull’amministrazione chiavarese sarà il benvenuto.

Uno strumento per attuare il metodo del consenso (10/10)

(vai al post precedente, problemi, blocchi decisionali e “veto”)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (10/10)
(di Roberto Tecchio)

PASSAGGI CHIAVE DELLA PROCEDURA.

Uno strumento per attuare il Metodo del Consenso.

Spesso i gruppi arrivano a prendere le loro decisioni senza rendersi conto delle regole che, sempre e comunque, sono implicitamente presenti nel processo stesso del decidere: è impossibile non prendere decisioni, ogni decisione implica un modo di decidere.
Esplicitare alcune di queste regole, richiamandosi per es. a principi condivisi, attiva un importante processo di crescita all’interno del gruppo, aumenta il potere e la responsabilità individuali e può aiutare a rendere le riunioni più soddisfacenti ed efficaci: lo strumento qui proposto serve a questo. Anche in gruppi di lavoro estemporanei questo strumento può aiutare a creare un clima di maggiore fiducia e chiarezza. Continua a leggere

Problemi, blocchi decisionali e “veto” (9/10)

(vai al post precedente, richiesta e verifica del consenso)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (9/10)
(di Roberto Tecchio)

PASSAGGI CHIAVE DELLA PROCEDURA.

Problemi, blocchi decisionali e “veto”.

Durante il procedimento ci si trova di fronte diversi tipi di problemi che può essere utile inquadrare allo scopo di riconoscerli e gestirli adeguatamente. Continua a leggere

Richiesta e verifica del consenso (8/10)

(vai al post precedente, il metodo)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (8/10)
(di Roberto Tecchio)

PASSAGGI CHIAVE DELLA PROCEDURA.

Richiesta e Verifica del consenso

Qualunque sia la procedura attuata, arriva il momento in cui qualcuno (in genere il facilitatore) chiede al gruppo “La formulazione della proposta è soddisfacente? Ci sono ancora problemi?”, e poi in finale “Ci sono obiezioni?”. Continua a leggere