Archivi categoria: bene comune

Un bene comune è un bene pubblico, cioè di tutti noi, e non di nessuno!

Colmata: è il momento di esprimersi!

Fino al 22 gennaio  qualunque cittadino può presentare le proprie osservazioni sul progetto Lido-Colmata.

È questo il momento in cui si deve dire la propria opinione.

Le osservazioni saranno riesaminate dal Consiglio Comunale, per essere approvate o respinte. Anche se può sembrare inutile, perchè comunque la maggioranza consiliare ha i numeri per respingerle anche senza leggerle, bisogna comunque tener presente che:

  • saranno comunque valutate dal Dirigente del Settore Urbanistico;
  • rimarranno a “futura memoria”.

Pertanto vi invitiamo caldamente ad esprimervi.

Le osservazioni possono essere consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo al primo piano del Comune di Chiavari e vanno comunque indirizzate al Sindaco.

Per parte nostra, lunedì sera alle 21 siamo in sede (piazza di Sampierdicanne 3) per dare consulenza e provare a scrivere un testo da presentare.

“Caro Babbo Natale…”

Riproponiamo qui un articolo apparso oggi sul Secolo XIX. Si tratta di una letterina a Babbo Natale con preghiera di chiedere al Sindaco un’area giochi. Segue poi la risposta di Vittorio Agostino.

“Caro Babbo Natale chiedi ad Agostino un’area per giocare”

I bambini di Casali di Bacezza scrivono al sindaco
“Uno scivolo e due altalene per una Chiavari fatata”

Chiavari. E’ Natale e siamo tutti più buoni, dice uno slogan pubblicitario. Forse è proprio con questo spirito che i più piccoli residenti a Casali di Bacezza chiedono un regalo diverso dal solito e non uno di quei doni che i genitori possono comprare in un negozio.

E’ uno spazio verde, un angolo attrezzato per il gioco dei bambini, non lontano da casa, comodo e quindi senza la necessità che mamma e papá li accompagnino. Continua a leggere

Lettera aperta all’assessore Perfigli

Pubblichiamo anche la lettera aperta che il Comitato del Tigullio per l’Acqua Pubblica ha inviato al dottor Perfigli, Assessore allo Sviluppo Produttivo della Provincia di Genovaacqua bene comune

Gentile Assessore,
nella prima pagina del sito dell’AATO della provincia di Genova Lei dichiara, tra l’altro:

“Uno degli aspetti più controversi dell’attuazione del Servizio Idrico Integrato è costituito dalla tariffa, che per legge deve coprire tutti i costi di gestione ed investimento.”

Siamo perfettamente d’accordo, anzi di più. Noi crediamo che l’acqua non è una merce e che deve essere amata e rispettata, non solo gestita bene, ma la Legge Galli, che norma la gestione del ciclo integrato dell’acqua e il suo finanziamento solo con le tariffe, garantendo un guadagno al Gestore e agli azionisti (dividendi), non permette una buona gestione. E deve essere cambiata subito.

Continua a leggere

Lettera aperta ai sindaci del Tigullio

Pubblichiamo la lettera aperta che il Comitato Acqua Pubblica ha inviato ai sindaci del Tigullio a fine novembre

Ai Sindaci del Tigullio

fontana o distributore?Gentili Signori Sindaco, probabilmente avrete sentito parlare di noi: siamo il Comitato Acqua Pubblica-Bene Comune del Tigullio, crediamo che l’acqua non sia una merce e che deve essere amata e rispettata, non solo gestita bene. Forse un’utopia, ma nella tradizione della civiltà di tutti i popoli.
Attualmente la gestione del ciclo integrato dell’acqua avviene, in osservanza alla Legge Galli, con le delibere dell’AATO, a cui partecipate voi o un vostro rappresentante, e la gestione tecnica di un Gestore responsabile, nel Tigullio AMGA, ora divenuta Iride. Tutta la gestione e i progetti vanno finanziati con le tariffe e questo, ve ne sarete accorti, rende impossibile una buona gestione. Troppe cose vanno male e per questo abbiamo raccolto in tutta Italia oltre 400.000 firme, per presentare una proposta di legge per la ripubblicizzazione dell’acqua (come è stato deciso pochi giorni fa a Parigi) e perché il finanziamento della gestione avvenga anche con la fiscalità generale, come per la scuola e la sanità. Perché l’acqua no? Continua a leggere

Acquablog: qualche documento

In seguito all’incontro sull’acqua tenuto al Bar Pina mercoledì scorso, abbiamo cominciato a fare un po’ di ricerche. Vi proponiamo qui alcuni link e un paio di documenti che potranno esservi utili, o almeno molto interessanti.logo del comitato per l'acqua

Di primo acchitto, ecco due siti istituzionali:
http://www.gruppo-iride.it/
http://www.idrotigullio.it/

Il sito di Iride ha un’utilità meramente aziendale: chi sono, che cosa fanno, dove sono, bilanci, andamenti, etc. Dal sito dell’Idrotigullio, invece, manca vistosamente ciò che dovrebbe rendere pubblico, e che per convenzione fornisce all’Aato. Si legge però che gestiscono ben 7 depuratori nel Tigullio (da quello che è emerso mercoledì sera, quelli davvero funzionanti sono tre). Continua a leggere

Incontro pubblico sull’Acqua

Comunicato stampa

Ieri a Roma c’è stata una grande manifestazione, indetta dal Forum taliano dei Movimenti per l’Acqua. Sono tate raccolte più di 400.000 firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per la tutela e la gestione pubblica dell’acqua. Lo scopo di questo grande movimento è quello di fermare i processi di privatizzazione portati avanti in anni recenti dalle politiche liberiste, di ottenere il riconoscimento dell’acqua come bene comune e diritto universale e inalienabile, e di ripristinare la pubblicizzazione del servizio idrico e la sua gestione democratica e partecipativa. Continua a leggere

Appuntamento a Roma per l’Acqua Pubblica

1 DICEMBRE – ROMA

con ritrovo ore 14.30 Piazza della Repubblica

MANIFESTAZIONE NAZIONALE

RIPUBBLICIZZARE L’ACQUA, DIFENDERE I BENI COMUNI!

MORATORIA SUBITO CONTRO TUTTE LE PRIVATIZZAZIONI!

IMMEDIATA APPROVAZIONE DELLA LEGGE D’INIZIATIVA POPOLARE!

UNA GRANDE OPERA PUBBLICA:RISTRUTTURARE LE RETI IDRICHE!

GESTIONE PUBBLICA E PARTECIPATA DAI LAVORATORI E DALLE COMUNITÀ LOCALI!

Continua a leggere