Archivi categoria: trasporti, mobilità e traffico

Energethica: sostenibilità ed efficienza in mostra

lampadinaDal 6 all’8 marzo si svolgerà a Genova Energethica, terza fiera convegno sull’energia rinnovabile e sostenibile. Il salone degli espositori è accompagnato da un discreto programma di eventi.

Energethica si svolge presso il salone fieristico, per maggiori informazioni si può telefonare allo 0173-280093 oppure visitare il sito www.energethica.it

“In bici per Kyoto”

segnaliamo, ricordiamo, invitiamo, incoraggiamo, sollecitiamo:logo fiab

“In bici per Kyoto”
allegra pedalata cicloecologista tra Chiavari e Lavagna

In occasione del 3o anniversario della ratifica del Protocollo di Kyoto e nella cornice della “Settimana Amica del Clima”, proponiamo un percorso che attraversa le vie delle città di Chiavari e di Lavagna.

Appuntamento a Chiavari, Piazza Gagliardo (dei pescatori)
sabato 16 febbraio

ore 14:30, con partenza alle ore 15:00 Continua a leggere

Anche Telepace contro le multe per le pulizie

Avete visto il servizio principale di tutti i Tg di Telepace di ieri 5 febbraio?

Il giornalista, curatore del servizio, ha svolto una ricerca su come viene affrontato il problema della pulizia delle strade dai comuni del Tigullio.
Il risultato è molto interessante: i comuni del Tigullio incassano una quantita nettamente inferiore di multe per la pulizia delle strade rispetto a Chiavari (qualcuno addirittura zero euro!) , a fronte di un servizio di pulizia uguale se non addirittura peggiore di quello degli altri comuni.

In particolare nel 2007 a Chiavari sono state effettuate circa 7400 contravvenzioni per non aver spostato la macchina in orario di pulizia e le entrate per queste multe sono state di circa 266 000 €!

Peraltro Chiavari non effettua la rimozione forzata delle auto, perchè non ha i mezzi per farlo a differenza di altri comuni (a questo proposito ci chiediamo: che ci fa l’amministrazione con i 266 000 € che dovrebbero essere utilizzati per finalità inerenti alla mobilità?) ; quindi la pulizia è ancor meno efficace perchè la spazzatrice fa lo slalom tra le auto posteggiate.

Non solo. Chiavari è l’unico comune che fa la pulizia a cadenza settimanale, tartassando continuamente i cittadini; eppure non manda a casa degli stessi il programma di pulizia, al contrario di Santa Margherita, che fa la pulizia una volta al mese e di mattina!

Insomma. L’ottimo servizio di Telepace ha messo ulteriormente in evidenza che la spazzatrice meccanica è una vera esattrice delle tasse.

Possiamo ben dire che a Chiavari di varamente “pulita” c’è solo l’addizionale comunale che si paga direttamente al Comune con la multa, anzichè all’IRPEF!

La nostra proposta: usiamo i soldi di queste contravvenzioni per istituire una rete di bike sharing. Prendi la bicicletta in un punto della città e la consegni in un altro, utilizzando una tessera magnetica acquistata con poca spesa in comune.

Si può fare. Si deve fare!

Via le bici da Via Vittorio Veneto

Abbiamo ricevuto questa lettera che pubblichiamo:

“Gentile Redazione, con la presente sono ad esporvi un problema che ho potuto appurare in questi giorni…
Vado sinteticamente ad esporre i fatti: da circa 10 giorni anche  Via Vittorio Veneto a Chiavari è diventata o meglio è tornata ad essere un’area pedonale per così dire rigida, ossia dov’è consentito il solo transito ai pedoni… e questo l’ho scoperto casualmente stamattina quando una vigilessa in poco meno di mezz’ora ha contestato ben 6 transiti abusivi di velocipedi tutti da 70€… Continua a leggere

In bicicletta per il Blog Action Day

vai in bicicletta!

Oggi è il blog action day, giornata in cui moltissimi blogger dedicano un post all’ambiente. Visto che ne abbiamo parlato di recente, la promozione della bicicletta mi pare un argomento adatto. Ecco allora due risorse interessanti: il sito della sezione genovese degli Amici Della Bicicletta e il la buona notizia di Report di ieri, dedicata alle politiche che a Groningen hano adottato per promuovere questo mezzo.

Che dite, ne prendiamo spunto? 🙂