Archivi categoria: partecipazione

Il Bilancio Partecipativo

La partecipazione

Il Bilancio Partecipativo

Il cittadino è il principale finanziatore delle casse comunali. Per questo motivo deve poter esercitare il proprio diritto a decidere sulla ripartizione delle risorse finanziarie, più di quanto non glielo consenta la scelta elettorale di un candidato piuttosto che di un altro.
Intendiamo allora avviare un percorso che raggiunga questo obiettivo. Lo strumento efficace in tal senso è quello del Bilancio Partecipativo: l’utilizzo di una quota delle risorse viene deciso attraverso un sistema di assemblee e forme di consultazione diretta, organizzate in modo sistematico durante tutto l’anno. Si tratta di un metodo di governo che porta la discussione e la partecipazione fuori dal palazzo del municipio coinvolgendo tutti i diversi soggetti sociali e le singole persone nell’elaborazione di proposte che rispondano alle esigenze di tutti, secondo criteri di solidarietà nei confronti dei soggetti più deboli e nei confronti delle generazioni future.
Attraverso la pratica del Bilancio Partecipativo, che consente alla popolazione di partecipare attivamente al processo democratico, i singoli cittadini diventano attori che propongono e creano politiche pubbliche e decisioni di governo rilevanti per il futuro della città in cui vivono e lavorano, nella prospettiva di una città equa, solidale, rispettosa dell’ambiente.

—————————–
Torna al programma

La partecipazione

Nelle forme e nei modi opportuni democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa possono coesistere all’interno dello stesso impianto programmatico. La partecipazione dei cittadini alla gestione della città non toglie valore alla responsabilità di chi è stato scelto per amministrare, ma è valore aggiunto, perché aumenta il paniere di risorse a disposizione della città.
Certo la partecipazione va organizzata, perché sia efficace e possa dare soddisfazione a cittadini e amministratori. Occorrono quindi investimenti e programmazione attenta anche per essa.

Vogliamo fare di Chiavari una città aperta: alla gente, alla voglia di ognuno di partecipare alla sua costruzione, alla capacità di sognare e pensare un mondo migliore e possibile; ma anche in grado di sperimentare nuovi modelli sociali, culturali e politici, e di ridare valore al concetto di comunità, cioè ad un insieme di soggetti e di relazioni sociali tra soggetti che condividono uno spazio fisico e costruiscono insieme il proprio futuro.
Una città, quindi, dove i cittadini che la abitano si sentano motivati e interessati, ritengano possibile attuare la partecipazione diretta e attiva per dare alla democrazia un significato concreto.
La democrazia c’è dove si rispettano e si esprimono anche le opinioni delle minoranze, attraverso il dialogo, il confronto e la capacità di farsi carico del disagio di ognuno.

Gli srumenti per la partecipazione:

  1. il Bilancio Partecipativo;
  2. le Consulte;
  3. l’Ufficio partecipazione;
  4. l’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.).

_____________________________
Torna al programma

Viale Kasman

Le opere pubbliche

Viale Kasman

Abbiamo già detto come il tema della mobilità cittadina stia particolarmente a cuore a questa coalizione. L’obiettivo è quello di ridurre il traffico automobilistico in città e dalla periferia alla città, favorendo la mobilità alternativa e la vivibilità urbana.
Anche il prolungamento di viale Kasman va visto in quest’ottica. Un’arteria che colleghi rapidamente Chiavari, il casello autostradale di Lavagna e le vallate è sicuramente indispensabile; pensiamo solo al movimento di decine di autosnodati che dalle aziende dell’entroterra hanno bisogno ogni giorno di accedere all’autostrada, e che attualmente attraversano i centri abitati di Caperana o San Salvatore. Inoltre c’è la necessità di restituire vivibilità al quartiere di Caperana, liberandolo dal traffico intenso e facilitando quindi gli spostamenti anche con mezzi alternativi all’auto.
Tuttavia va considerato anche che il completamento di viale Kasman porterà un afflusso giornaliero di auto verso Chiavari molto maggiore dell’attuale, per cui la città dovrà farsi trovare preparata con soluzioni che ne attenuino l’impatto sul traffico del centro.
Allo stato attuale è però in previsione solo il prolungamento del viale fino all’altezza del casello di Lavagna, stante l’ostacolo della zona militare.

Riteniamo che l’opera di collegamento tra Chiavari e Carasco debba:

  1. essere gestita attraverso la partecipazione,
  2. analizzata attentamente attraverso modelli di simulazione,
  3. progettata in modo da minimizzare l’impatto per i residenti e per l’ambiente.

In quest’ottica non crediamo necessario che il prolungamento debba per forza essere a quattro corsie, come è nel tratto cittadino. Nel frattempo occorre verificare le reali possibilità di aggirare l’ostacolo della zona militare e, in caso di esito positivo, procedere con una  progettazione dell’intera via, fino all’entroterra.

_____________________________
Torna al programma

Riassunto della riunione di mercoledì 21 marzo

Mercoledì 21 abbiamo organizzato in sede un’assemblea pubblica sui servizi al cittadino. La discussione è stata accesa e sono emersi parecchi stimoli; una delle richieste più frequenti è stata quella di organizzare una regia comune per offrire servizi soddisfacenti senza sprecare le risorse.

Continua a leggere

Le politiche giovanili nella nostra comunità

Tento un riassunto delle principali riflessioni fatte durante l’incontro di martedì scorso (13 marzo ). Il tema trattato: le politiche giovanili nella nostra comunità.

1.
Riguardo alle politiche giovanili in questi ultimi anni si è diffusa la tendenza a sondare i bisogni della popolazione giovanile (sovente tramite interviste e questionari) nel tentativo di progettare e realizzare servizi congruenti alle esigenze rilevate. Continua a leggere

Appuntamento

Mercoledì 21 alle ore 21 presso la nostra sede di via Battisti 1b ci sarà un incontro sul tema “servizi al cittadino”. Apriremo un confronto su tutto ciò che rientra in questa ampia categoria, dal sociale, alla pulizia, agli uffici comunali, alle scuole, alla proposta culturale o turistica, alla manutenzione degli spazi pubblici, alla vigilanza urbana. Vi aspettiamo

Assemblee pubbliche

Tieniti in contatto con noi!

Al mercoledì sera affronteremo gli argomenti cruciali per l’amministrazione di Chiavari:

  • rilancio economico
  • cultura
  • opere pubbliche
  • servizi

La domenica precedente pubblicheremo sul blog il dettaglio degli argomenti di discussione. Presto sarà online il calendario degli incontri.

Ti aspettiamo in sede: Via Cesare Battisti 1B, angolo Corso Dante, prepara le tue proposte e… partecipattiva!