Archivi categoria: amministrazione

Le slide del convegno ” Amministrare bene”

Ecco a voi le slide dei relatori al convegno di Sabato 21 novembre.
Partecipattiva coglie l’occasione per ringraziare i relatori che hanno offerto spunti e idee interessanti che saranno il seme di proposte operative e concrete da portare all’attenzione delle nostre amministrazioni.
Partecipattiva ringrazia sentitamente inoltre il pubblico intervenuto numeroso sia al mattino sia al pomeriggio  che ha arricchito  notevolmente il dibattito,  a ulteriore  dimostrazione che gli spazi per la politica partecipata sono spazi davvero fecondi.
Seguirà la pubblicazione di video sull’evento.

Vogliamo un P.I.Pol.Fam. anche a Chiavari

Il P.I.Pol.Fam. è il Piano integrato delle Politiche Familiari e a Castelnuovo del Garda lo hanno realizzato già da tempo.
Consiste in un insieme di interventi (più di 100) il cui diretto o indiretto destinatario è la famiglia e che coinvolgono tutti i settori in cui è organizzata l’attività amministrativa comunale ed implica un impegno diretto da parte di tutti gli assessorati.
Insomma: la materia prima delle scelte amministrative non è il cemento, come purtroppo accade in troppe amministrazioni nel Tigullio. No. A Castelnuovo del Garda si parte dalle persone, dai loro bisogni, dai loro desideri.

Come hanno fatto ce lo spiegheranno sabato pomeriggio a partire dalle 15 nel convegno che abbiamo organizzato all’albergo Monterosa. Ci saranno il Sindaco e l’Assessore alla Famiglia.

Vi aspettiamo.

Porta a porta…

Porta a porta ….
È così che vorremmo che fosse fatta la raccolta dei rifiuti nei nostri comuni: porta a porta (No, Vespa non c’entra niente!).
E vorremmo che la tassa dei rifiuti fosse tanto più bassa quanto più siamo bravi a differenziare.
E vorremmo vedere in testa alle classifiche dei comuni virtuosi italiani tutti i nostri comuni tigullini, piccoli e grandi.

C’è chi c’è riuscito alla grande. In provincia di Torino, 19 comuni della zona di Chieri e Carmagnola, ce l’hanno fatta. Hanno realizzato un Consorzio tra loro, che, anno dopo anno, è arrivato alla metà. E ora sono contenti di poter affermare che ‘è possibile’.
Come hanno fatto? Possiamo imitarli?
Chiediamolo direttamente a loro.
Li abbiamo invitati a Chiavari per sabato 21 novembre all’Hotel Monterosa.
Abbiamo organizzato un convegno dal titolo “AMMINISTRARE BENE – esempi di esperienze che funzionano da replicare nel nostro Tigullio”.
Tutta la mattina sarà dedicata a capire come hanno fatto e come dobbiamo fare noi. Dalle 9.30 alle 13 ci sarà la possibilità di chiedere tutto e sgombrare la testa da ogni forma di scetticismo. Si può fare anche da noi!
numeri012
Ma non è l’unica cosa che si può fare! No. C’è molto di più.
Lo sapevate che c’è un Comune in Italia che ha centrato tutta la sua politica amministrativa a partire dalla famiglia e da ciascuno dei suoi componenti?
Più di 100 progetti ‘rigorosamente laici’ centrati sulle persone che compongono i nuclei familiari. Ogni delibera di giunta parte da lì.
Si tratta di Castelnuovo del Garda (Vr). Un gruppo di cittadini che ci credeva ha messo su una lista civica, ha vinto le elezioni e poi si è messa al lavoro. E quest’anno è stata appena insignita del riconoscimento nazionale di “Città amica della famiglia 2008”.
Come hanno fatto? Possiamo imitarli?
Chiediamolo direttamente a loro.
Abbiamo invitato pure loro a Chiavari per sabato 21 novembre all’Hotel Monterosa; gli dedicheremo il pomeriggio e ci faranno sognare raccontandoci quali servizi hanno realizzato per i loro concittadini. A loro dedicheremo la fascia oraria dalle 15 alle 17.30.
Non potete mancare. Sono occasioni uniche per scoprire le cose belle che si fanno altrove.
Sono occasioni uniche anche per conoscersi e cominciare a lavorare insieme per il futuro del nostro territorio.

Promuoviamo lo sport: non può essere un assessorato di serie B

Il ruolo dell’assessore allo sport occupa spesso nelle nostre amministrazioni un posto marginale. E’ un cosiddetto assessorato di serie B. In genere la sua attività si riduce alla gestione degli impianti, generalmente data in convenzione a società sportive delle quali non si conosce bene neanche il complesso delle attività. Ma che importa? Quello di cui si cura un assessore allo sport è che il costo della gestione sia il più basso possibile e che la gente non si lamenti della qualità dell’impianto.

Accade così che in città le associazioni sportive si muovano come in una giungla, sovrapponendosi l’una all’altra, cercando di ‘rubarsi’ gli iscritti a vicenda, proponendo magari identiche attività, soprattutto per quanto riguarda i bambini. Continua a leggere

Tributi Italia spa: “Riscuoti i soldi e scappa”?

 Nel numero del 24 settembre 2009 di Panorama, Laura Maragnani firma un articolo dal titolo “Riscuoti i soldi e scappa”, relativo al ‘colosso’ delle riscossioni Tributi Italia Spa, avente sede amministrativa a Caperana, in via Parma, 356. 

Dall’articolo emerge che Tributi Italia lavora per oltre 500 comuni. Con decine di questi ha costituito le cosiddette ‘società miste’ (pubblico-private), attraverso le quali riscuote anche ICI e TARSU, imposta e tassa che costituiscono le maggiori entrate degli enti per fronteggiare la spesa corrente. 

Centinaia di questi comuni hanno segnalato al ministero il mancato versamento delle somme riscosse dalla Tributi Italia. Parliamo di oltre 150 MILIONI di Euro. Sull’articolo sono elencati alcuni di questi comuni, quelli ai quali tributi italia deve versare le cifre più consistenti (Bologna, Nettuno, Aprilia, Pomezia), ma tra i comuni creditori ce ne sono molti anche del Tigullio: Chiavari (da delibera di giunta 232.000 euro), Cogorno (secondo l’assessore al bilancio in consiglio comunale: circa 40.000 euro), Rapallo, Neirone…

Continua a leggere

Iniziativa interessante per la Colmata

Italia Nostra onlus e Legambiente organizzano un’assemblea pubblica dal titolo

NO  AL  CEMENTO  IN  COLMATA – Avviamo un percorso per una soluzione partecipata

Saranno presenti i presidenti regionali delle due associazioni.
L’appuntamento è per mercoledì 14 ottobre alle ore 17 alla Sala della Croce Verde in Largo Casini a Chiavari.